top of page

Un piano culturale per tutti: partecipazione, inclusività e territori

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La cultura è uno strumento potente per costruire coesione sociale e valorizzare l’identità di una comunità. A Trento, il nostro programma culturale mira a garantire una partecipazione diffusa, coinvolgendo non solo i centri cittadini, ma anche le periferie e le comunità etniche, spesso escluse dai circuiti culturali tradizionali.


Cultura partecipativa: coinvolgere i cittadini

Il programma punta a rendere la cultura un elemento centrale della vita cittadina, non più un bene esclusivo, ma uno spazio accessibile a tutti. La partecipazione culturale deve diventare un diritto e una responsabilità collettiva.


Le azioni proposte includono:


  • Eventi decentrati: portare iniziative culturali nelle periferie per favorire la partecipazione di chi non ha accesso al centro città.

  • Coinvolgimento delle comunità etniche: valorizzare la diversità culturale come risorsa per arricchire il panorama culturale cittadino.

  • Consulta della Cultura: creare un organo permanente che raccolga proposte, critiche e suggerimenti dai cittadini, permettendo loro di partecipare attivamente alla definizione dell’offerta culturale.


Cultura come strumento di coesione

Una città che investe nella cultura è una città che si prende cura dei propri cittadini. In questo senso, la cultura può diventare un mezzo per abbattere le barriere sociali e promuovere il dialogo tra diverse realtà.


Alcuni esempi concreti:


  • Laboratori creativi nelle scuole e nei quartieri: favorire l’inclusione dei giovani e delle famiglie, coinvolgendoli in attività artistiche e culturali.

  • Festival multiculturali: eventi che uniscano tradizioni locali e internazionali, creando occasioni di dialogo e scambio.

  • Partenariati locali: collaborare con associazioni e organizzazioni locali per ampliare l’offerta culturale in modo mirato.



Partecipa alla costruzione di una cultura per tutti

La cultura non deve essere un privilegio, ma un diritto di tutti. Partecipa agli eventi, proponi idee e contribuisci a creare una città più inclusiva e ricca di opportunità culturali. Ogni contributo conta per costruire una Trento migliore.


 

Qualche dato statistico

  • 45% dei cittadini di Trento ritiene che l’offerta culturale sia concentrata troppo nel centro città (Fonte: Trentino Research, 2023).

  • Gli eventi culturali decentrati aumentano del 30% la partecipazione nelle periferie (Fonte: European Urban Culture Report, 2022).

  • Le città che hanno istituito Consulte della Cultura hanno visto un incremento del 20% nella partecipazione attiva dei cittadini (Fonte: Cultura e Partecipazione, 2023).

  • I festival multiculturali nelle città europee hanno favorito un miglioramento del 25% delle relazioni tra comunità locali ed etniche (Fonte: WHO, 2022).

Commentaires


bottom of page