top of page

Stop alla violenza di genere: un impegno per la sicurezza delle donne

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

La violenza di genere è una piaga che continua a colpire donne di ogni età e contesto sociale, sia all’interno delle mura domestiche che negli spazi pubblici. Trento non è immune a questo fenomeno, e diventa essenziale mettere in atto azioni concrete per prevenire, contrastare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questa emergenza.

Generazione Trento si impegna a creare una città in cui ogni donna possa sentirsi al sicuro, libera di vivere senza paura, grazie a politiche mirate e interventi tangibili.


Le radici della violenza di genere

La violenza di genere si manifesta in diverse forme: fisica, psicologica, economica e sessuale. Le cause sono spesso legate a disuguaglianze culturali, stereotipi di genere e una mancata educazione al rispetto. La prevenzione e l’educazione sono quindi fondamentali per affrontare il problema alla radice.


Le nostre proposte per contrastare la violenza


  1. Potenziare i centri antiviolenza. Collaborare con le strutture di accoglienza per le donne che fuggono da situazioni di violenza, garantendo assistenza psicologica, legale e sanitaria al fine di diffondere più efficacemente nella popolazione le opportunità offerte dal servizio. Organizzare presso le strutture del Comune giornate dedicate alla sensibilizzazione e alla informazione diffusa è un primo presidio per potenziare i servizi già esistenti, sulla scorta dell'esperienza già fatta a Piedicastello con l'Associazione LiberaMente.


  2. Educazione al rispetto nelle scuole. Sensibilizzare la Provincia a potenziare i programmi scolastici che promuovano il rispetto reciproco, la parità di genere e la gestione non violenta dei conflitti.


  3. Sicurezza negli spazi pubblici. Migliorare l’illuminazione, installare telecamere di sorveglianza nei luoghi più isolati e promuovere la presenza di personale addetto alla sicurezza nei parchi e nelle stazioni utilizzando efficientemente la polizia municipale.


  4. Formazione per le forze dell’ordine. Sollecitare le autorità per organizzare corsi di formazione specifici per polizia e carabinieri, affinché sappiano gestire al meglio le situazioni legate alla violenza di genere e offrire supporto adeguato alle vittime, garantendo supporto logistico e coordinamento con i servizi già esistenti sul territorio.


  5. Campagne di sensibilizzazione. Lanciare campagne informative su tutto il territorio cittadino, utilizzando manifesti, social media e incontri pubblici, per sensibilizzare la comunità sul problema della violenza e promuovere una cultura del rispetto.


Un impegno collettivo

Contrastare la violenza di genere non è solo responsabilità delle istituzioni, ma di tutta la comunità. Ogni cittadino può fare la sua parte, segnalando situazioni a rischio, offrendo supporto morale alle vittime e promuovendo una cultura di inclusività e rispetto.


Partecipa al cambiamento! Generazione Trento invita tutti a unirsi in questo impegno per costruire una città più sicura per le donne. Condividi le tue idee e partecipa alle iniziative. Insieme possiamo fermare la violenza di genere.

 

Qualche dato statistico

  • Secondo l’Istat, il 31,5% delle donne italiane ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita (Fonte: ISTAT 2021).

  • In Trentino, nel 2022, sono stati registrati oltre 400 casi di violenza di genere, un numero purtroppo in crescita rispetto agli anni precedenti (Fonte: Provincia di Trento, report annuale 2022).

  • Il 14% delle donne che subiscono violenza denuncia i fatti alle autorità, evidenziando la necessità di potenziare il supporto alle vittime e promuovere la fiducia nei confronti delle istituzioni (Fonte: ISTAT 2021).


Kommentare


bottom of page