top of page

Quando escludere è un gesto politico.

  • Immagine del redattore: Massimo Di Matteo
    Massimo Di Matteo
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

APPELLO ALLE ASSOCIAZIONI: NON TRADITE IL VOSTRO RUOLO.

LA DEMOCRAZIA HA BISOGNO DI TUTTE LE VOCI

In campagna elettorale, ogni occasione di incontro pubblico tra candidati dovrebbe essere un esempio di civiltà democratica e partecipazione. Ma quando un’associazione organizza un evento politico selezionando solo alcuni candidati e lasciandone fuori altri — senza spiegazioni, senza trasparenza — il danno è profondo.

Non solo per chi viene escluso, ma per l’intera comunità. Perché in quei momenti, non si fa informazione: si fa disinformazione. Non si educa al confronto: si insegna la parzialità.


Le associazioni hanno un ruolo pubblico, anche quando non se ne rendono conto.


Chi organizza un evento durante una campagna elettorale, soprattutto in contesti civici, giovanili, educativi o culturali, esercita una funzione pubblica. Non è una semplice “scelta privata”. È un atto che incide sulla percezione politica di chi ascolta, che orienta, che legittima. E per questo non può essere guidato da simpatie personali, comodità organizzative o logiche di esclusione.


Escludere candidati è un gesto politico, e come tale va riconosciuto.

Anche quando motivato con “tempi limitati” o “criteri tematici”, escludere alcune voci significa di fatto dare spazio solo ad alcune idee. È una scelta che non può essere né nascosta né giustificata con leggerezza. Chi decide chi ha diritto di parlare e chi no, si assume una responsabilità politica, anche se non se la riconosce.


Un’associazione che seleziona chi può parlare ha smesso di servire la comunità. Sta servendo una parte.

Questo è un appello alle associazioni culturali, educative, sportive, religiose, giovanili: siate all’altezza del vostro ruolo. Se organizzate un dibattito in campagna elettorale, invitate tutti. Se non potete farlo, rinunciate a presentarlo come neutro. Non fate credere di dare voce alla comunità, se poi scegliete chi può parlare.


La democrazia non è solo nelle urne. È anche in ogni palco, ogni microfono, ogni sedia assegnata o negata.

Restate fedeli alla vostra missione: costruire spazi di confronto, non vetrine. Formare cittadini, non tifosi. Dare voce a tutte e tutti, non solo a chi vi rassicura.


Trento — come ogni città — merita una cittadinanza adulta, capace di ascoltare, confrontarsi e scegliere. Ma questo sarà possibile solo se anche le associazioni saranno all’altezza del loro compito.


Claudio Geat

Candidato sindaco

Generazione Trento


Comments


bottom of page