top of page

Lotta alle ludopatie: informiamo per prevenire

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Il gioco d'azzardo patologico, o ludopatia, è una dipendenza che colpisce non solo chi ne soffre, ma anche le famiglie e l'intera comunità. A Trento, come nel resto d'Italia, il gioco d'azzardo rappresenta un fenomeno in crescita, alimentato dalla facile accessibilità a slot machine, lotterie e piattaforme online.

Generazione Trento propone un piano di azioni concrete per sensibilizzare i cittadini sui rischi del gioco d’azzardo patologico, prevenire la dipendenza e offrire supporto a chi ne è affetto.


Le insidie del gioco d’azzardo


  • Illusione di vincere: La promessa di facili guadagni spinge molti a investire denaro che non possono permettersi di perdere.

  • Accessibilità diffusa: La presenza di sale gioco e piattaforme online rende il gioco d’azzardo una tentazione costante.

  • Conseguenze devastanti: La ludopatia porta spesso a problemi finanziari, isolamento sociale e depressione.


Le nostre proposte per contrastare la ludopatia


  1. Campagne di sensibilizzazione. Lanciare iniziative pubbliche per informare i cittadini sui rischi del gioco d'azzardo patologico, con particolare attenzione ai giovani.


  2. Regolamentazione delle sale gioco. Introdurre limiti orari e distanze minime tra sale gioco e luoghi sensibili come scuole, ospedali e centri di aggregazione.


  3. Supporto psicologico. Supportare e collaboratore con gli sportelli dedicati e con i gruppi di sostegno per chi è affetto da ludopatia e per le loro famiglie, al fine di favorire e potenziare l'attività dei servizi già esistenti.


  4. Educazione nelle scuole. Collaborare con le autorità competenti per potenziare e integrare nei programmi scolastici attività che insegnino ai giovani i pericoli del gioco d’azzardo e come riconoscerne i segnali.


  5. Collaborazione con i commercianti. Sensibilizzare i titolari di bar, tabaccherie e altri esercizi pubblici sull’importanza di monitorare e limitare il gioco eccessivo nei loro locali.


  6. Tecnologia per la prevenzione. Diffondere, divulgare e promuovere presso l'opinione pubblica l'importanza di strumenti digitali che aiutino a monitorare le abitudini di gioco, come app che segnalano i rischi o limitano il tempo dedicato al gioco.


Un futuro senza dipendenze

La lotta alla ludopatia è una battaglia per la salute pubblica e il benessere delle famiglie. Generazione Trento si impegna a promuovere una cultura che metta al primo posto la consapevolezza e la prevenzione, per costruire una comunità più sana e resiliente.



Unisciti al cambiamento! Vuoi contribuire alla lotta contro la ludopatia? Partecipa alle iniziative di Generazione Trento e aiutaci a sensibilizzare la comunità su questo problema.

 

Qualche dato statistico

  • In Italia, circa il 3% della popolazione è affetta da gioco d’azzardo patologico, pari a circa 1,5 milioni di persone (Fonte: ISS 2021).

  • Il Trentino-Alto Adige registra una spesa pro capite di 780 euro annui per il gioco d'azzardo, superiore alla media nazionale di 620 euro (Fonte: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 2022).

  • Secondo un’indagine del CNR, il 12% degli studenti italiani tra i 14 e i 19 anni ha praticato gioco d’azzardo almeno una volta nell’ultimo anno (Fonte: CNR 2020).

  • I programmi di sensibilizzazione hanno dimostrato di ridurre del 25% i casi di ludopatia nelle aree in cui sono stati attuati (Fonte: Università di Padova 2021).

Comments


bottom of page