Immobili sfitti: una risorsa dimenticata
- claudio geat
- 12 gen
- Tempo di lettura: 3 min

A Trento, decine di immobili rimangono vuoti, chiusi e inutilizzati. Questi spazi, che potrebbero trasformarsi in case per giovani coppie, studenti o famiglie, finiscono per restare fuori dal mercato abitativo. Eppure, in una città dove l’emergenza abitativa è reale, non possiamo permetterci di ignorare questo potenziale.
Gli immobili sfitti rappresentano una risorsa preziosa che, se gestita con attenzione, può diventare una soluzione concreta per migliorare la qualità della vita e contrastare la crisi abitativa. Generazione Trento vuole intervenire per ridare nuova vita a questi spazi, trasformandoli in una risposta tangibile ai bisogni della comunità.
Perché ci sono così tanti immobili sfitti?
Dietro a ogni casa chiusa ci sono motivazioni diverse. Alcuni proprietari temono i rischi legati agli affitti, come morosità o danni, e preferiscono lasciare vuoti i loro immobili. Altri trovano la burocrazia troppo complessa o scoraggiante.
C’è poi chi, semplicemente, non ha interesse a mettere la propria proprietà sul mercato, magari perché non ne ha bisogno economicamente. Questa situazione, unita alla mancanza di incentivi adeguati, contribuisce a ridurre l’offerta di case disponibili per chi cerca un’abitazione a Trento.
La nostra proposta
Generazione Trento crede che ogni immobile sfitto possa diventare una casa, se gestito con il giusto approccio. Il nostro piano prevede interventi concreti e bilanciati, pensati per incentivare i proprietari a rendere disponibili questi spazi:
Incentivi fiscali per chi affitta a lungo termine.Ridurre l’IMIS o offrire agevolazioni specifiche ai proprietari che scelgono di affittare i loro immobili sfitti con contratti di lunga durata. Questo approccio premia chi contribuisce a risolvere il problema abitativo, senza penalizzazioni.
Un fondo di garanzia comunale.Per ridurre il timore di morosità, proponiamo la creazione di un fondo di garanzia gestito dal Comune. Questo strumento tutelerebbe i proprietari, favorendo la fiducia nel mercato degli affitti.
Supporto per la ristrutturazione.Molti immobili sfitti necessitano di interventi per essere abitabili. Proponiamo incentivi e programmi di cofinanziamento per i proprietari che decidono di ristrutturare e mettere a disposizione le loro proprietà.
Promuovere le agenzie per l’abitare.Creare sinergie con associazioni e cooperative che facilitano l’incontro tra domanda e offerta, gestendo in modo professionale e sicuro le locazioni.
Un circolo virtuoso per Trento
Rendere gli immobili sfitti parte del mercato abitativo significa molto più che aumentare l’offerta di case. Significa rivitalizzare i quartieri, migliorare la sicurezza e creare una città più inclusiva.
Ogni casa vuota che torna abitata porta con sé benefici tangibili: riduce il degrado urbano, rafforza il tessuto sociale e offre opportunità a chi cerca un luogo dove vivere.
Il tuo ruolo nel cambiamento
Generazione Trento è convinta che queste misure possano fare la differenza. Ma per trasformare queste idee in realtà, abbiamo bisogno del sostegno e della partecipazione di tutti.
Hai un immobile sfitto o conosci situazioni simili? Contattaci e raccontaci la tua esperienza. Insieme, possiamo lavorare per costruire una Trento dove ogni spazio abbia una funzione e ogni cittadino trovi il suo posto.
La città che vogliamo è a portata di mano: attiviamoci per renderla reale.
Qualche dato statistico
In Trentino, la questione degli immobili sfitti è particolarmente rilevante.
Secondo i dati dell'Istituto di Statistica della Provincia di Trento (Ispat), nel 2023 circa il 39,47% delle abitazioni risultava non occupato, corrispondente a 153.793 unità su un totale di 389.628 (Fonte: Trento Today del 9 giugno 2023).
Nella città di Trento, si contano 10.885 alloggi vuoti o sottoutilizzati (Fonte: L'Adige del 27 marzo 2023)
Parallelamente, l'emergenza abitativa è in crescita. Nel 2024, oltre 1.200 famiglie erano in attesa di un alloggio pubblico, mentre l'Istituto Trentino Edilizia Abitativa (Itea) disponeva di oltre 800 alloggi vuoti, in molti casi non ristrutturati (Fonte: Giornale Trentino del 20 febbraio 2022)
Questi dati evidenziano l'urgenza di politiche che incentivino l'utilizzo degli immobili sfitti, attraverso agevolazioni fiscali e programmi di ristrutturazione, per rispondere efficacemente alla crescente domanda abitativa.
Comments