top of page

Dipendenze tecnologiche: un problema emergente

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 13 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Nell'era digitale, smartphone, videogiochi e social media sono diventati parte integrante della nostra quotidianità. Tuttavia, l’uso eccessivo di queste tecnologie può trasformarsi in una dipendenza, con effetti negativi sul benessere fisico, mentale e sociale, specialmente nei giovani.

Generazione Trento propone un piano per affrontare le dipendenze tecnologiche attraverso educazione, sensibilizzazione e strumenti concreti per promuovere un uso responsabile della tecnologia.


I rischi delle dipendenze tecnologiche


L’uso eccessivo di smartphone e videogiochi può portare a:

  • Isolamento sociale: Riduzione del tempo passato con famiglia e amici.

  • Problemi di salute: Disturbi del sonno, postura scorretta e affaticamento visivo.

  • Declino scolastico e lavorativo: Calo delle prestazioni dovuto alla distrazione e alla procrastinazione.

  • Dipendenza psicologica: Bisogno compulsivo di essere connessi o di raggiungere obiettivi virtuali.


Le nostre proposte per affrontare il problema


  1. Campagne di sensibilizzazione. Promuovere eventi e contenuti informativi sui rischi dell’uso eccessivo della tecnologia e sui segnali di dipendenza.


  2. Educazione digitale nelle scuole. Introdurre programmi che insegnino ai giovani a bilanciare l’uso della tecnologia con altre attività, come sport e lettura.


  3. Laboratori per genitori e ragazzi. Creare workshop per aiutare le famiglie a stabilire regole sull’utilizzo di dispositivi tecnologici e videogiochi.


  4. Zone digital detox. Allestire aree nei parchi e negli spazi pubblici dove le persone possano disconnettersi dalla tecnologia e riscoprire la socialità e il contatto con la natura.


  5. Monitoraggio del tempo online. Promuovere l'informazione circa l'esistenza di app e di strumenti già disponibili che aiutano a monitorare e limitare il tempo trascorso su smartphone e videogiochi.


  6. Supporto psicologico. Valorizzare e diffondere nei canali comunali, in modo più esteso e divulgativo, l'attività offerta dall'APSS in merito ai servizi di consulenza già disponibili per chi soffre di dipendenze tecnologiche, divulgando i programmi esistenti specifici per giovani e famiglie, potenziando la diffusione del servizio.


Un uso consapevole della tecnologia

Affrontare le dipendenze tecnologiche non significa demonizzare gli strumenti digitali, ma promuoverne un utilizzo equilibrato e responsabile. Generazione Trento vuole costruire una città che sappia valorizzare le opportunità offerte dalla tecnologia senza perdere di vista il benessere della comunità.


Partecipa al cambiamento! Vuoi proporre idee o partecipare alle iniziative per un uso consapevole della tecnologia? Unisciti a Generazione Trento e aiuta la comunità a trovare il giusto equilibrio!


 

Qualche dato statistico

  • Secondo l’ISTAT, il 56% degli adolescenti italiani trascorre più di 5 ore al giorno online, spesso a scapito di attività fisiche e sociali (Fonte: ISTAT 2021).

  • Il 30% degli studenti italiani dichiara di sentirsi ansioso o nervoso quando non ha accesso al proprio smartphone (Fonte: Save the Children 2020).

  • Il 65% delle famiglie italiane ritiene di avere difficoltà a gestire il tempo trascorso dai propri figli davanti a videogiochi o dispositivi (Fonte: CNR 2021).

  • Le attività di digital detox hanno dimostrato di migliorare la qualità del sonno e il benessere generale nel 70% dei partecipanti (Fonte: Università di Padova 2020).

Comments


bottom of page