Cultura digitale: tecnologia e innovazione per il futuro
- claudio geat
- 12 gen
- Tempo di lettura: 3 min

La tecnologia sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra società, inclusa la cultura. A Trento, integrare la cultura digitale nei progetti e nelle iniziative locali rappresenta una straordinaria opportunità per innovare, ampliare il pubblico e creare nuovi spazi di espressione.
La cultura nell’era digitale
La transizione verso il digitale offre strumenti potenti per diffondere la cultura e raggiungere pubblici più ampi, ma richiede investimenti mirati e una visione strategica. Proposte chiave per favorire la cultura digitale:
Piattaforme online: sviluppare portali dedicati agli eventi culturali, con streaming, biglietti digitali e accesso a contenuti esclusivi.
Digitalizzazione del patrimonio culturale: creare archivi digitali di documenti storici, opere d’arte e altri materiali per renderli fruibili a tutti.
Festival digitali: organizzare eventi culturali virtuali che permettano la partecipazione da remoto.
Innovazione per coinvolgere nuovi pubblici
Le tecnologie digitali permettono di avvicinare la cultura anche a chi non partecipa tradizionalmente alle iniziative culturali. Per coinvolgere nuovi pubblici, vogliamo proporre:
Laboratori tecnologici: creare spazi per insegnare l’utilizzo di strumenti digitali in ambito culturale.
Esperienze immersive: utilizzare realtà aumentata e virtuale per offrire esperienze culturali innovative, come visite virtuali a musei o spettacoli interattivi.
Cultura nei social media: utilizzare le piattaforme social per promuovere eventi, raccontare storie culturali e coinvolgere i giovani.
Vogliamo discutere con i nostri concittadini su questi punti:
Creazione di una piattaforma culturale digitale: raccogliere eventi, contenuti e servizi culturali in un unico portale.
Digitalizzazione del patrimonio: avviare progetti per rendere accessibili online archivi storici, opere d’arte e altri materiali. Vogliamo definire con i concittadini da quale archivio cominciare per permettere poi la più ampia e facile consultazione. Desideriamo farci promotori presso la Provincia per individuare le collezioni culturali che possono essere digitalizzate e che ricadono nella competenza di quest'ultima offrendo la nostra collaborazione.
Festival digitali: organizzare eventi culturali online, accessibili a tutti i cittadini, con contenuti interattivi e innovativi.
Laboratori per la cultura digitale: offrire spazi per imparare e sperimentare con strumenti tecnologici legati all’arte e alla creatività. Vogliamo individuare con i nostri concittadini dove avviare per primo i laboratori digitali? Vogliamo proporre una collaborazione con la Provincia per quegli spazi che ricadono sotto questa giurisdizione e proporre idee e progetti a beneficio di tutta la nostra comunità.
Promozione digitale: utilizzare i social media e altre piattaforme online per raggiungere un pubblico più vasto e diversificato.
Formazione digitale: diffondere la cultura digitale attraverso eventi di formazione semplice e pratica, destinata a un pubblico non abituato alla tecnologia, compreso il pubblico degli anziani. Creare delle sinergie generazionali affinché i giovani possano insegnare agli adulti e agli anziani l'uso degli strumenti digitali, utili per acquisire informazioni, apprendere, fruire di eventi culturali, incrementare la socialità e quindi contrastare la solitudine.
La cultura digitale: il futuro è ora
Trento ha l’opportunità di diventare un punto di riferimento per l’innovazione culturale, integrando tecnologia e creatività. Investire nella cultura digitale significa costruire un ponte tra passato e futuro, rendendo la cultura più accessibile e coinvolgente per tutti.
Partecipa alla trasformazione digitale della cultura
Scopri le iniziative digitali, proponi idee per migliorare la fruizione culturale online e partecipa agli eventi tecnologici. La tua voce può fare la differenza per creare una Trento innovativa e inclusiva.
Qualche dato statistico
Il 60% dei cittadini europei preferisce accedere a contenuti culturali online rispetto a eventi fisici (Fonte: Eurostat, 2022).
Le città che hanno digitalizzato il proprio patrimonio culturale hanno registrato un incremento del 50% nella fruizione pubblica (Fonte: ISTAT, 2023).
Gli eventi culturali promossi sui social media raggiungono in media un pubblico del 30% più ampio rispetto ai canali tradizionali (Fonte: European Culture Report, 2022).
Il 70% dei giovani tra i 16 e i 25 anni dichiara di essere più coinvolto da contenuti culturali interattivi e digitali (Fonte: MIUR, 2023).
Utilizzo delle risorse digitali da parte dei cittadini:
Secondo un'indagine dell'Istituto di Statistica della Provincia di Trento (ISPAT), il 40,6% dei cittadini dei grandi comuni è consapevole della possibilità di consultare e prendere in prestito libri e altro materiale digitale attraverso la piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL). Questa percentuale scende al 37,4% nei piccoli comuni con biblioteca e al 31,5% nei comuni privi di biblioteca (Fonte: Statistica Provincia Trento)
Comentarios