top of page

Una casa per tutti: affrontiamo la crisi abitativa a Trento

  • Immagine del redattore: claudio geat
    claudio geat
  • 12 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

A Trento, il diritto alla casa è un tema cruciale, una necessità che tocca direttamente la qualità della vita di molti cittadini. Giovani coppie, studenti, lavoratori e famiglie si trovano sempre più spesso a fare i conti con un mercato immobiliare che non sembra pensato per loro. Gli affitti continuano a crescere, superando le possibilità economiche di chi lavora o studia nella nostra città, mentre il numero di case sfitte e inutilizzate cresce di pari passo.

Questa situazione non è solo un problema economico, ma anche sociale: costringe molti a rinunciare alla possibilità di vivere vicino ai propri affetti o al lavoro, aumentando disuguaglianze e ostacolando lo sviluppo di una comunità più coesa. È giunto il momento di agire.


Perché gli affitti sono così alti?

Le radici del problema abitativo a Trento sono molteplici e affondano in fattori sia strutturali sia di mercato.

Da un lato, la nostra città vive una pressione geografica: la conformazione della Valle dell’Adige, la presenza di vaste aree non edificabili e alcuni vincoli ambientali limitano la possibilità di nuove costruzioni. A questo si aggiungono dinamiche economiche più recenti, come la crescente turistizzazione del centro storico, che spinge molti proprietari a privilegiare affitti brevi e più redditizi rispetto a contratti di lunga durata.

Non possiamo ignorare che la disponibilità di immobili non è affatto scarsa. Il problema è che molti di questi restano sfitti, spesso per questioni burocratiche o per l’assenza di incentivi che ne favoriscano l’utilizzo. Tutto questo si traduce in un mercato bloccato, dove l’offerta non risponde alla domanda reale.


Le nostre soluzioni

Generazione Trento crede che il diritto alla casa debba essere garantito per tutti. La nostra proposta si articola in tre azioni concrete, pensate per affrontare il problema abitativo in modo equilibrato e sostenibile:


  1. Incentivi per gli affitti a lungo termine. Proponiamo di utilizzare la leva fiscale, riducendo l’IMIS (Imposta Immobiliare Semplice) per i proprietari che scelgono di affittare immobili a lungo termine, con contratti accessibili e stabili. Vogliamo incentivare l’uso delle case sfitte, trasformandole in opportunità per giovani, famiglie e lavoratori.


  2. Regolamentare gli affitti brevi. È necessario intervenire per limitare l’eccessiva conversione di appartamenti in alloggi turistici, soprattutto nel centro storico. Il nostro obiettivo è garantire che Trento rimanga una città viva, abitata dai suoi cittadini, e non un luogo svuotato dalla logica del turismo mordi e fuggi.


  3. Collaborazione con la Provincia. Le competenze sull’edilizia residenziale pubblica sono provinciali, ma il Comune può giocare un ruolo fondamentale nel coordinamento e nella proposta di soluzioni innovative. La nostra lista si impegna a promuovere la collaborazione tra istituzioni per potenziare l’offerta di alloggi accessibili, destinati a chi ne ha più bisogno, pensando anche al recupero di quegli immobili, a volte, in stato di abbandono.


Un cambiamento possibile

Queste misure non sono un'utopia, ma una risposta concreta a un problema reale. Crediamo che una città come Trento, con la sua tradizione di solidarietà e attenzione al sociale, possa e debba fare di più per garantire il diritto alla casa.

La casa non è un lusso, è la base della dignità e della stabilità di ogni persona. Investire in politiche abitative significa investire nel futuro della città, nel benessere delle famiglie, dei giovani e dei lavoratori.


Con il tuo sostegno, Generazione Trento vuole trasformare questo impegno in realtà. Aiutaci a costruire una città più equa, dove ognuno abbia la possibilità di vivere dignitosamente e contribuire alla vita della comunità.


Hai idee o suggerimenti? Partecipa! Scrivici, vieni ai nostri incontri, raccontaci la tua esperienza. La città che vogliamo nasce dalla partecipazione di tutti: costruiamola insieme.



Qualche dato statistico

La crisi abitativa a Trento è evidenziata da diversi dati significativi. Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), al 1° gennaio 2019, la provincia autonoma di Trento contava 541.098 residenti, con una densità abitativa particolarmente elevata nel comune di Rovereto (784 abitanti per km²) e nel capoluogo Trento (749 abitanti per km²).

(Fonte: Istat Provincia Autonoma Trento 6 giugno 2020)


L'Osservatorio permanente sul disagio abitativo del Comune di Trento ha rilevato che, nel 2022, 34 nuclei familiari si trovavano in condizioni di inadeguatezza abitativa, con 19 di essi sotto minaccia di sfratto.

(Fonte: Comune di Trento Osservatorio permanente sul disagio abitativo)


Questi dati sottolineano l'urgenza di implementare politiche abitative efficaci per garantire a tutti i cittadini l'accesso a un alloggio dignitoso.

Commentaires


bottom of page